Ricercare EnsembleAssociazione Musicale / Coro da Camera


Varie Location
Mantova

Trame Sonore 2023

Chamber music festival in Mantova



☳ Descrizione

Trame Sonore è molto più di un festival musicale. Percorsi tematici, itinerari culturali, workshop e incontri s’intrecciano ai concerti per una manifestazione internazionale che è meeting di artisti dal mondo e omaggio alla musica da camera: nei giorni di Trame Sonore, Mantova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura.

Dal 31 maggio al 4 giugno 2023 il Festival festeggia la sua 11ma edizione: ci sarai? Trame Sonore rappresenta un’occasione ideale per chi desideri riscoprire una città simbolo del Rinascimento, in una prospettiva originale, attraverso una full immersion nel Bello declinato nelle sue più alte espressioni.


Venerdì 2 giugno - Ore 16.00 e Ore 18:00 | Basilica di Santa Barbara

La musica sacra non scompare con l’800: il programma del Ricercare Ensemble diretto da Romano Adami, una presenza ormai costante del Festival, propone al pubblico di Trame Sonore i Chichester Psalms di Bernstein, gioiosi, festosi, vigorosi e di grandissima difficoltà per gli esecutori.

Coro da camera Ricercare Ensemble
Eva Perfetti arpa
Danilo Grassi percussioni
Francesco Moi organo
Romano Adami direttore

F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847)
Denn er hat seinen Engeln befohlen dall’Oratorio Elias Salmo 91

L. Bernstein (1918-1990)
Chichester Psalms

35′ | Ingresso libero

Prenota Online Concerto ore 16
Prenota Online Concerto ore 18


Sabato 3 Giugno - Ore 23.30 | Rotonda di San Lorenzo

Un evento unico termina la quarta giornata di Festival. Alle 23.30 di una notte di quasi estate Alessandra Ammara e Roberto Prosseda, esperti mendelssohniani e collaboratori del Focus Mendelssohn del Festival, si uniscono a Romano Adami e il Ricercare Ensemble per le musiche di scena dal Sogno shakespeariano nella geniale lettura di Felix Mendelssohn, la cui celebre Ouverture è stata composta a soli 17 anni, poi raggiunta oltre 15 anni più tardi dal resto della suite.

Alessandra Ammara e Roberto Prosseda pianoforte a quattro mani
Karin Selva soprano
Anna Simboli soprano
Coro da Camera Ricercare Ensemble
Romano Adami maestro del coro

F. Mendelssohn-Bartoldy (1809-1847)
Sogno di una notte di mezz’estate op. 61

33′ | Ingresso 15 €

Pronota Online


☳ Interpreti
  • Alessandra Ammara e Roberto Prosseda pianoforte a quattro mani
  • Coro da Camera Ricercare Ensemble
  • Romano Adami direttore del coro

Palazzo Ducale
Revere

Cori a Palazzo 2023

XXXVIII Edizione
LE MERAVIGLIE CANTATE 2023


L'Anima mia vola

Musica, testi, poesie, immagini di e per Icio


☳ Descrizione

Tornano finalmente nel grande palazzo ducale di Revere, dopo alcuni anni di assenza, Le Meraviglie Cantate e Cori a Palazzo XXXVIII edizione, con un avvincente programma di musica Jazz, Barocco in Jazz, musica classica, passando dall’ascolto di arie di Monteverdi per voce sola su improvvisazioni jazzistiche, alle pregevoli composizioni per coro e strumenti del noto arrangiatore e compositore inglese Bob Chilcott tra cui spicca: “A Little Jazz Mass” proposti con lo swing ed i contributi strumentali di Stefano Caniato Jazz quartett e dal coro da camera Ricercare Ensemble diretto da Romano Adami affiancato dalle voci solistiche di Anna Simboli, Elena Bertuzzi e Donata Luani.

Ma ci sarà anche la possibilità di incontrare e riascoltare Flavio Cucchi, uno dei più importanti chitarristi classici italiani e affermatosi a livello internazionale, di residenza fiorentina ma di natali reveresi, al quale nel 2013 è stata assegnata la cittadinanza onoraria di Revere ed il premio “GRANDE NIVOLA” istituito dalla famiglia Massimo e Maurizio Formigoni Nuvolari, eredi del grande pilota mantovano Tazio Nuvolari, premio che anche in questa serata sarà assegnato.

Il virtuosismo di Flavio ci condurrà all’ascolto di sue composizioni, e altre di Clementi, Mainetti, Piazzolla, Brouwer e il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo Tedesco opera pregevole e di notevole impegno esecutivo per soli coro e chitarra.

E la serata sarà anche e soprattutto l’occasione per ricordare Maurizio Formigoni per tutti ICIO, a due anni dalla sua scomparsa, conosciuto e amico di moltissimi concittadini reveresi, noto per la sua eclettica, bizzarra, fantasiosa e sensibile personalità ed intelligenza, che l’ha portato ad essere nella sua vita giornalista, scrittore, poeta, regista cineasta, ideatore di eventi benefici, assessore comunale alla cultura con un particolare impegno sempre speso per la comunità di Revere e per i più deboli. Così oltre alla musica si potranno ascoltare alcuni suoi testi poetici, letti e recitati da Raffaella Cucchi sorella di Flavio, alcuni dei quali rielaborati ed eseguiti in musica dal coro e dal quartetto jazz con la proiezione di immagini che ripercorrono alcuni suoi progetti di regia fotografica, filmata e momenti della sua vita.

Insomma non sarà solo un concerto ma uno spettacolo de Le Meraviglie Cantate e Cori a Palazzo 2023, promosso, ideato e organizzato dall’associazione musicale coro da camera Ricercare Ensemble di Revere insieme al Maestro Flavio Cucchi, con la collaborazione e il sostegno e i contributi degli amici di ICIO ,della famiglia Formigoni e della famiglia Guido Rinaldini, del Comune di Borgo Mantovano municipalità di Revere, dell’Associazione Pro Loco Revere ed il sostegno di alcuni altri cittadini e sponsor ai quali va il più sentito ringraziamento.

Associazione Musicale Ricercare Ensemble


☳ Interpreti
  • CONIATO JAZZ QUARTETT
  • ANNA SIMBOLI, ELENA BERTUZZI E DONATA LUANI voci soliste
  • FLAVIO CHUCCHI chitarra
  • RAFFAELLA CUCCHI voce recitante
  • CORO DA CAMERA RICERCARE ENSEMBLE
  • ROMANO ADAMI direttore

☳ Info:

Con il sostegno di Pico Adviser Group, Farmacia Zanella Revere, Studio Barozzi Commercialisti Revere, Made Hse gruppo Marcegaglia.

Ingresso libero


Cattedrale di San Pietro
Mantova

Requiem

In re minore KV 626 - Per soli coro ed orchestra


Wolfgang Amadeus Mozart

Requiem


☳ Descrizione

☳ Interpreti
  • GIULIA BOLCATO Soprano
  • CHIARA BRUNELLO Contralto
  • LEONARDO CORTELLAZZI Tenore
  • MAURO BORGIONI Basso
  • Coro da camera Ricercare Ensemble
  • Romano Adami Maestro del coro
  • Orchestra da Camera di Mantova
  • Federico Maria Sardelli Direttore

☳ Info:

Ingresso Libero - Sino ad esaurimento posti


Mantova - Basilica di S. Barbara

Concerto di Pasqua 2023

XIX Edizione
Le Meraviglie Cantate 2023


J.S. Bach

Cantate per la Pasqua


☳ Descrizione

Riprende il ciclo dei concerti di Pasqua, giunti alla XIX edizione, che con il festival Cori a Palazzo e i concerti di Natale completa e delinea la nostra stagione musicale “le meraviglie cantate”, che si propone ancora una volta come preziosa e credibile occasione d’ascolto, offerta in questi anni alla città di Mantova, alla comunità di Revere e di Borgo Mantovano, ed a molti altri centri della zona e di altre province, tutto ciò in sinergia artistica con importanti Ensemble strumentali e direttori di riconosciuta fama, specialisti della prassi barocca.


Fin dalla seconda metà del seicento il termine "Cantata" servì a definire un brano cantato diviso in più parti e con accompagnamento strumentale. A Lipsia Bach compose cinque annate complete di cantate sacre, dove rivela la sua originalità e la sua genialità insieme a quella profondità e sincerità interiore che gli derivava dalla sua tenace e incondizionata fede nel pietismo. La Cantata Bwv 12 "Weinen, klagen sorgen, zagen" (lacrime, lamenti, angosce, tormenti), il cui testo é basato sugli atti degli apostoli, sottolinea con il suo particolare contenuto tragico e angosciante il sacrificio della croce e della sofferenza, oggi purtroppo più che mai attuale per la paura ed il dolore provocati dalla guerra in Ucraina e di recente per lo sgomento suscitato dal drammatico naufragio di Cutro. Di seguito "Erbarme dich, mein Gott !" (abbi pietà o mio Dio), una delle più belle arie per contralto tratta dalla Matthaus Passion bwv 244, che va a dare rilievo spirituale al pianto di Pietro che tutti ci accomuna, dentro un abbraccio di misericordia, sottolineato dal coro conclusivo della Johannes Passion bwv 245 di Bach "Ruht wohl" (riposate in pace ossa sante). in cui l’anima del fedele esprime la sua serenità davanti alla morte di Gesù che ci salva, ci dona pace profonda, e ci apre il Paradiso e ci chiude l’inferno.
Chiude il programma la Cantata Bwv 4, "Christ lag in todesbanden" (Cristo giaceva nel sudario di morte) detta anche "cantata per il primo giorno della pasqua" composta di sette pezzi tutti conclusi con un Alleluja che celebra la Resurrezione di Cristo culminando nel corale finale di pienezza sonora che appartiene alla sigla creativa del migliore Bach.

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Cantate per la Pasqua

Cantata BWV 12 “Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen”
(Lacrime, lamenti, angosce, tormenti,) per soli coro e orchestra

Erbarme dich, mein Gott Abbi pietà, mio Dio
Aria da Matthäus Passion Bwv 244, per contralto e orchestra

Ruht wohl, ihr heiligen Gebeine Riposate in pace Sante membra
Coro dalla Johannes Passion Bwv 245 per coro e orchestra

Cantata BWV 4 Christ lag in Todesbande
Cristo giaceva in legami di morte, per soli, coro e orchestra


☳ Interpreti
  • ANNA SIMBOLI soprano
  • CHIARA BRUNELLO contralto
  • ALESSIO TOSI tenore
  • MATTEO BELLOTTO, basso
  • CORO DA CAMERA “RICERCARE ENSEMBLE”
  • ROMANO ADAMI direttore
  • ORCHESTRA "ACCADEMIA DEGLI INVAGHITI"
  • MARCO MENCOBONI direttore

☳ Info:

Ingresso posto unico Euro 10,00

Info e prenotazioni tel 335 8255662 - ricercare.ensemble@libero.it



☳ Prove:

Mercoledì 29 Marzo 2023
Ore 21:00
Chiesa dell'Annunciazione - Revere di Borgomantovano

Anteprima Prova generale aperta al pubblico (ingresso libero)


Sala Zubin Mehta - Auditorium del Teatro del Maggio Musicale

Maggio Musicale Fiorentino

FESTIVAL DI CARNEVALE DEL MAGGIO - DEDICATO AL FAUST E GOETHE



☳ Descrizione

Federico Maria Sardelli
Suite composé à la mémoire immortelle de l'incomparable M:r De Lully per orchestra

Giovanni Battista Lulli
Passacaille d'Armide, LWV 71: "Les Plaisirs ont choisi pour asile" per soli, coro e orchestra

Omnes gentes LWV 77/10, petit motet per 2 soprani, basso e basso continuo

Te Deum LWV 55, grand motet per soli, piccolo coro, grande coro e orchestra


☳ Interpreti
  • Elena Bertuzzi Soprano
  • Rui Hoshina Soprano
  • Emma Alessi Mezzosoprano
  • Aco Bišćević Haute-contre
  • Alessio Tosi Tenore
  • Mauro Borgioni Basso
  • Federico Maria Sardelli Direttore
  • Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
  • Coro da camera Ricercare Ensemble
  • Romano Adami Maestro del coro

☳ Info:

Per Maggiori informazioni e acquisto biglietti visita il sito del MAGGIO FIORENTINO