Ricercare EnsembleAssociazione Musicale / Coro da Camera


Chiesa di S.M. Assunta
Pieve di Coriano (MN)

Officium Divinum Matildico

Cori a Palazzo / XL Edizione
LE MERAVIGLIE CANTATE 2025


Antifone, sequenze gregoriane e musiche di Cristòbal de Morales, Pierre de la Rue, Magister Perotinus, Tomas Luis De Victoria, Gregorio Allegri, Guillome Dufay David Lang.


☳ Descrizione

In Officium Divinum Matildico la sovrapposizione (più che contrapposizione) di stili ed epoche appare senza dubbio ambiziosa: la musica sacra antica eseguita dal coro polifonico e dal quartetto maschile e dalla schola gregoriana interagiscono con il moderno sassofono attingendo da un vasto repertorio che comprende composizioni anonime, canti gregoriani e opere medievali dell’epoca di Matilde di Canossa.

Le Antifone e sequenze gregoriane e le composizioni di Christóbal de Morales, Pierre de la Rue e il Magister Perotinus, si intrecciano qui sapientemente con le note del noto sassofonista mantovano MAURO NEGRI, confondendo i confini tra composizione e improvvisazione.

L'intento è di esplorare quel mondo musicale in gran parte sconosciuto che si trova nella zona di penombra tra una tradizione orale che tramonta e la nascita di una cultura nuova ed essenzialmente basata sulla scrittura.

Di qui, la sovrapposizione di un quartetto vocale e coro e di uno strumento tipico proprio del jazz come il sassofono in un rapporto armonico sublime e mai inopportuno che stabilisce con le voci.

In una carrellata storica delle composizioni miliari della polifonia canora, dai primi "timidi" sviluppi della monofonia a più voci all’unisono, sino alla complessità degli intrecci armonici dei secoli successivi di autori vissuti e operanti in un intervallo di 300 anni, non prima del 1200 e non oltre 1500.

La nostra proposta riprende la storica e mitica incisione di Officium realizzata all’inizio degli anni 2000 dal famoso sassofonista norvegese Jan Garbarek e dall’Hilliard Ensemble e delinea una fase di transizione in cui non ci sono ancora linee melodiche distinte e indipendenti.

Il sassofono di Mauro Negri si adatta ai vari pezzi con rara temperanza e misura, sempre lontano dal kitsch, sacrificando le velleità da eroe dello strumento, focalizzando la sua attività sull’insieme della musica, sull’arte della sua opera e non sullo sfoggio delle proprie capacità o dell’esaltazione di sé stesso.
Completano il programma brani tratti dalla Missa di Thomas Louis da Victoria, e la suggestiva e intima composizione per voci femminili di David Lang “I Lie” conosciuta per essere parte della colonna sonora del film di Paolo Sorrentino "La grande Bellezza".

Il programma si conclude con il brano finale “Agl’Applausi” tratto dall’Oratorio la Gran Matilda un inedito scritto dal prete modenese Antonio Pacchioni.

Il programma prevede altresì un’introduzione e letture tratte dal libro la GRANCONTESSA di Edgarda Ferri (ediz. Mondadori) proposti dalla stessa autrice.


OFFICIUM DIVINUM MATILDICO

Programma Musicale

Cristòbal De Morales
PARCE MIHI DOMINE per soli coro e sassofono

Anonimo gregoriano
PRIMO TEMPORE per voci maschili e sassofono

Thomas Luis Da Victoria
INTROITUS - KYRIE dalla “Missa pro defunctis” a 6 voci per coro e soli
Anna Simboli, soprano
Alessandro Carmignani, cantus
Paolo Davolio, alto
Raffaele Giordani, tenore

Pierre de La Rue
O SALUTARIS HOSTIA
inno eucaristico su testo di Tommaso D’Aquino per soli coro sassofono

Marc.Antonio Cavazzoni (1485 c.c 1569)
Ricercare per organo

Gregorio Allegri
MISERERE a 9 voci per soli coro e sassofono
Coro favorito:
Ines Coutinho, soprano
Anna Simboli, soprano
Barbara Perrotta, contralto
Guglielmo Buonsanti, basso

Giovanni Paolo Cima (1750 c.a.1622)
SURGE PROPERA AMICA MEA (mottetto dai concerti Ecclsiastici 1610)
Anna Simboli, soprano

REGNANTEM SEMPITERNA
sequenza gregoriano

David Lang
"I LIE" per solo e coro femminile

Guillame Dufay (XV sec)
AVE MARIS STELLA per soli e sassofono

Anonimo
PULCHERRIMA ROSA dal Codex Engelberg 314 su melodia popolare ungherese per soli coro sassofono

Magister Perotinus
BEATA VISCERA per soli coro maschile e sassofono

Thomas Luis Da Victoria
AGNUS DEI dalla “Missa pro defunctis” a 6 voci per coro soli e sassofono

Giulio Segni
RICERCARE per organo

Antonio Maria Pacchioni (1654-1738)
“Agl’ Applausi” dall’Oratorio LA GRAN MATILDA a 6 voci


Introduzione e letture dal libro la GRANCONTESSA di Edgarda Ferri con la straordinaria partecipazione dell’autrice.


MAURO NEGRI

Clarinettista-saxofonista-compositore-arrangiatore, Mauro Negri è nato a Mantova nel 1966, città nella quale ha compiuto i suoi studi classici, diplomandosi in clarinetto con il Maestro Giovanni Bertolini.
Nel 1985 viene giudicato “miglior talento” dalla rivista “Fare Musica”.
Nel 1990 è finalista al concorso europeo a Leverkusen.
Nel 1991 vince il “Jazz Contest” con il suo nuovo quartetto “Trapezomantilo” con il quale inciderà quattro C.D.
È ospite fisso del quartetto “New generation” di Enrico Rava, con questa formazione ha all’attivo più di 50 concerti.
Attualmente suona con il nuovo quartetto di Aldo Romano “Just Jazz” con il quale ha registrato un CD.

Relativamente all’attività concertistica va ricordato che ha suonato con nomi tra i più rappresentativi del panorama jazzistico mondiale: Kenny Wheeler, Billy Cobham, Albert Mangesldorff, Lee Konitz, Sal Nistico, Tony Scott, Steve Lacy, Paul Jeffrey, Eliot Zigmund, Jimmy Coob, Gato Barbieri, Tommy Turrentine, Manfred Schoof, Kim Klark, Richard Galliano, Aldo Romano, Marc Abrahms, Natalie Cole, Enrico Rava, Paolo Fresu, Furio Di Castri, Franco D’Andrea, Enrico Intra, Tullio De Piscopo, Ares Tavolazzi, Enrico Pieranunzi, Franco Cerri, Bebo Ferra.

E’ docente al Conservatorio di Mantova della cattedra Jazz.


☳ Interpreti
  • Mauro Negri, sassofono
  • Francesco Moi, organo
  • Schola Gregoriana: Renato Cadel (leader), Raffaele Giordani, Paolo Davolio, Nicolò Pasello, Gionni Asolari
  • Gruppo vocale maschile Ecclesia: Alessandro Carmignani, canto / Raffaele Giordani, tenore primo / Paolo Davolio, tenore secondo / Guglielmo Buonsanti, basso
  • Coro da camera Ricercare Ensemble
  • Romano Adami, direttore


☳ Info:

Info e Prenotazioni posti
tel: 335/8255662 / mail: ricercare.ensemble@libero.it // www.ricercareensemble.com

ingresso posto unico Euro 10


PRENOTATE PRENOTATE PRENOTATE IL VOSTRO POSTO!


Palazzo Ducale, Revere (Mn)
Teatro Bibiena, Mantova

Cori a Palazzo 2025

XL Edizione
LE MERAVIGLIE CANTATE 2025


Favola in Musica di Claudio Monteverdi

L’Orfeo


☳ Descrizione

L'Orfeo

Favola in Musica di Claudio Monteverdi
su testo di Alessandro Striggio

SABATO 28 GIUGNO , ore 21,15
Mantova – Teatro Bibiena
DOMENICA 29 GIUGNO, ore 21,15
Revere - Palazzo Ducale (cortile loggiato)

Le Meraviglie Cantate, una stagione che Ricercare Ensemble propone dal 2013 attraverso i noti appuntamenti Cori a palazzo e i Concerti di Natale e Pasqua, vede come protagonista il coro e il grande repertorio vocale.
Quest'anno Cori a palazzo si apre con l’opera per antonomasia: L’Orfeo di Claudio Monteverdi, dato nel 1607 nel palazzo ducale di Mantova e qui riproposto a 35 anni dalla storica esecuzione realizzata da Claudio Gallico, al quale il nostro Orfeo è dedicato. A ospitarlo, in forma semiscenica, è lo splendido cortile-loggiato del Palazzo Ducale di Revere e il celebre Teatro Bibiena di Mantova. Questo Orfeo è affidato alla direzione di Federico Maria Sardelli, musicista di spicco nel panorama internazionale e grande specialista della prassi barocca, che guiderà un cast di alto livello assieme al Coro Ricercare Ensemble e l'orchestra Accademia degli Invaghiti.


GUIDA ALL’ASCOLTO a cura di Michele Maestrelli
Domenica 22 giugno ore 18,30 – Revere Palazzo ducale


☳ Interpreti
  • Orfeo, Mauro Borgioni
  • Euridice e la Musica, Valeria La Grotta
  • Messaggera e Speranza, Margherita Sala
  • Apollo, Furio Zanasi
  • Caronte e Plutone, Rocco Lia
  • Proserpina e Ninfa, Anna Simboli
  • Pastore I, Alessio Tosi
  • Pastore II, Gianluca Ferrarini
  • Pastore III, Alessandro Carmignani
  • FEDERICO MARIA SARDELLI, direttore
  • Coro da camera Ricercare Ensemble
  • Romano Adami, maestro del coro
  • Orchestra Accademia degli Invaghiti
  • Chiara Olivieri, coreografie e movimenti scenici


☳ Info:

Prenotazioni posti
tel: 335/8255662 / mail: ricercare.ensemble@libero.it // www.ricercareensemble.com


28/6 Teatro Bibiena / posti numerati di platea e palchi / 25€

29/6 Palazzo ducale di Revere (Mn) / posto unico / 20€

Ridotti UNDER20 / 10€


In caso di maltempo il 29/6 il concerto si terrà nel salone di sottotetto al 4° piano del palazzo ducale di Revere
PRENOTATE PRENOTATE PRENOTATE IL VOSTRO POSTO!


Mantova - Basilica di S. Barbara

Concerto di Pasqua 2025

XXI Edizione
Le Meraviglie Cantate 2025


Autori Vari

MEMBRA JESU NOSTRI


☳ Descrizione

MEMBRA JESU NOSTRI è un capolavoro della musica vocale di Dietrich Buxtehude, composto da un raffinato e toccante ciclo di sette cantate che invita alla meditazione sul Cristo crocifisso, con uno sguardo che procede in sensoascendente dai piedi sino al volto.
Ad ogni parte del corpo corrisponde una cantata: piedi, ginocchia, mani, costato,torace, cuore e viso. Il ciclo veniva eseguito principalmente come Passionsmusik durante la Settimana Santa, ed è riconosciuto come il primo oratorio luterano. Completano il programma i Quattro Mottetti per un Tempo di Penitenza per coro a cappella di Francis Poulenc, in cui il compositore,abbandonate le sue convinzioni agnostiche, compone musica sacra utilizzando tre Responsori della Settimana Santa.

Francis Poulenc (1899-1963)

QUATRE MOTTETS POUR
UN TEMPS DE PÉNITENCE

Dietrich Buxtehude (1637-)

MEMBRA JESU NOSTRI Bux WV 75


GUIDA ALL’ASCOLTO a cura di Michele Maestrelli - Domenica 6 aprile ore 18 - REVERE, PALAZZO DUCALE


LE MERAVIGLIE CANTATE, è ormai una stagione musicale, che dal 2013 Ricercare Ensemble propone, e che racchiude i suoi conosciuti e attesi appuntamenti : Cori a palazzo, i Concerti di Natale e Pasqua, che pongono al centro il coro e la musica vocale. Vario, di grande interesse e ricco di forti contenuti si prospetta il programma delle Meraviglie Cantate 2025 in cui spiccano titoli quali MEMBRA JESU NOSTRI ,di Dietrich Buxtehude raffinato e toccante ciclo di sette cantate qui precedute dai Quattro mottetti per un tempo di penitenza brani a cappella composti da Francis Poulenc capolavori tutti che che invitano alla meditazione sul Cristo crocifisso proposti nel XXI Concerto di Pasqua.

Non di meno tra le principali proposte è. L’ORFEO di Claudio Monteverdi che sarà ambientato nel grande cortile loggiato del palazzo ducale di Revere e la sera successiva nella splendida Sala di Manto del palazzo ducale di Mantova, luogo dove avvenne a pochi metri di distanza la prima rappresentazione dell’Orfeo diretta dallo stesso Divin Claudio. A guidarne l’esecuzione sarà il M° Federico Maria Sardelli con affermati cantanti e strumentisti specialisti della prassi antica e barocca.

.L’OFFICIUM DIVINUM MATILDICO suggellerà il 21 settembre nella chiesa di S.Maria di Pieve di Coriano la mostra ed il convegno dedicati a Matilde di Canossa che si terranno in quesi giorni nel Palazzo ducale di Revere, con un programma legato a brani vocali a cappella medievali e gregoriani in cui il sassofono di Mauro Negri, celebre jazzista mantovano,s’inserirà con proprie pertinenti improvvisazioni e modulazioni giocate tra gli spazi architettonici della pieve millenaria.. Completerà il programma il coro conclusivo dell’Oratorio “La Gran Matilde” di Antonio Maria Pacchioni, compositore modenese cui è dedicata l’opera a Matilde di Canossa.

Nel 500 anno della nascita di Pier Luigi da Palestrina non poteva mancare un omaggio al grande compositore italiano tra i padri della polifonia, con l’esecuzione di una delle MESSE MANTOVANE e scritte da Palestrina per la basilica di S.Barbara per volere del duca Guglielmo Gonzaga, cui seguirà in questo appuntamento del primo e due novembre dedicato alla Memoria dei defunti il bellissimo REQUIEM di Johnn Rutter una delle opere corali più amate e più ampiamente eseguite del ventesimo secolo.

Altro evento di sicuro interesse sarà La MESSA ARCAICA probabilmente l’opera più tradizionale composta da Franco Battiato , specialmente nelle parti corali e sinfoniche dove una ricerca costante della bellezza, dell’armonia, della fluidità delle soluzioni si muovono all’interno di ogni linguaggio prescelto. Alla Messa composta nel 1993 saranno affiancate alcuni famosi brani di Battiato tratti delle sacre sinfonie del tempo e dalle canzoni mistiche tra cui la famosa “La Cura”

Le Meraviglie Cantate si concluderanno a dicembre con l’atteso e tradizionale concerto di Natale con il festoso e celebrativo TE DEUM di Haydn e la sua MISSA IN TEMPORE BELLI, (PAUKENMESSE) composta nel 1796 alludendo evidentemente alla situazione politica turbolenta del periodo, e mai purtroppo così attuale per le circostanze belliche che affliggono ora il mondo, conosciuta anche con il titolo di (Paukenmesse) grazie agli effetti strumentali ricorrenti nella composizione.


☳ Interpreti
  • ANNA SIMBOLI soprano
  • CATERINA IORA soprano
  • CHIARA BRUNELLO contralto
  • ALESSIO TOSI tenore
  • MAURO BORGIONI basso
  • CORO DA CAMERA “RICERCARE ENSEMBLE”
  • ORCHESTRA "ACCADEMIA DEGLI INVAGHITI"
  • ROMANO ADAMI direttore


☳ Info:

Ingresso posto unico Euro 15
Ridotto UNDER20 Euro 10

Info e prenotazioni tel 335 8255662 - ricercare.ensemble@libero.it


☳ Prove:

Mercoledì 9 Aprile Ore 21:00
Chiesa dell'Annunciazione - Revere di Borgomantovano

Anteprima Prova generale aperta al pubblico (ingresso libero)


Mantova - Basilica di S.Barbara

Concerti di Natale 2024

XXXVII edizione "Le Meraviglie Cantate 2024"


W.A. MOZART

GRANDE MESSA IN DO MINORE K427
per soli coro e orchestra


☳ Descrizione

La Messa in do minore è la più vasta, complessa e impegnativa composizione sacra di Mozart, uno dei suoi due massimi capolavori con il Requiem in re minore K. 626. Come Bach nella Messa in si minore e Beethoven nella Missa solemnis, anche Mozart riprende qui gli stili della musica sacra delle epoche precedenti, quasi a voler ancorare saldamente la sua Messa alla tradizione.


  • GUIDA ALL’ASCOLTO a cura di Michele Maestrelli
    Domenica 15 dicembre ore 17 - REVERE, PALAZZO DUCALE

  • LUNEDÌ 23 DICEMBRE, ore 21
    Anteprima con prova generale aperta al pubblico - Ingresso Libero
    Revere - Chiesa dell'Annunciazione

  • GIOVEDÌ 26 DICEMBRE ore 21:00
    MANTOVA, BASILICA DI S. BARBARA


☳ Interpreti
  • GIULIA BOLCATO, soprano primo
  • PAOLA GARDINA, soprano secondo
  • LEONARDO CORTELLAZZI, tenore
  • MAURO BORGIONI, basso
  • CORO DA CAMERA “RICERCARE ENSEMBLE”
  • ROMANO ADAMI maestro del coro
  • ORCHESTRA “ACCADEMIA DEGLI INVAGHITI"
  • UMBERTO BENEDETTI MICHELANGELI, direttore


☳ Info:

Ingresso posto unico Euro 20 - ridotto UNDER20 Euro 10

Si informa che sarà attivato un BUS per concerto di Mantova del 26/12 con partenze da:
Sermide h 19:00 (cinema Capitol
Revere h 19:30 (piazza Marconi)
Ostiglia h 19:45 (piazza Mazzini)

PRENOTATE PRENOTATE PRENOTATE
il VOSTRO posto al concerto e il posto in Bus

Per Informazioni e prenotazioni posti
telefonare al n. 335/8255662
scrivere alla email ricercare.ensemble@libero.it // sito www.ricercareensemble.com


☳ Prove:

LUNEDÌ 23 DICEMBRE, ore 21
Anteprima con prova generale aperta al pubblico - Ingresso Libero
Revere - Chiesa dell'Annunciazione


BASILICA DI SANTA BARBARA
MANTOVA

Le Meraviglie Cantate 2024

Cori a Palazzo XXXIX


L’Affare Vivaldi

Reading-Concerto di Federico Maria Sardelli


☳ Descrizione

La rocambolesca storia della perdita e del ritrovamento dei manoscritti di Vivaldi.

Dal romanzo di Federico Maria Sardelli, un reading-concerto di grande suggestione, con l'Ensemble Modo Antiquo e il Coro da camera Ricercare Ensemble.

Le Musiche di Antonio Vivaldi saranno:

  • In exitu Israel, RV 604
  • Sonata in Sol maggiore per violino, violoncello e basso continuo, RV 820 (Allegro – Adagio – Allegro)
  • In memoria æterna dal Beatus vir, RV 597
  • Fecit potentia / Deposuit potentes dal Magnificat RV 610
  • In memoria æterna dal Beatus vir, RV 795 (in versione strumentale)
  • Gloria patri – Sicut erat – Amen dal Magnificat RV 610

☳ Interpreti
Federico Maria Sardelli, direzione
  • Valeria La Grotta, soprano
  • MODO ANTIQUO
  • CORO DA CAMERA RICERCARE ENSEMBLE
  • Romano Adami, Maestro del coro


☳ Info:

MANTOVA, BASILICA DI S. BARBARA
ingresso posto unico Euro 20 // ridotto UNDER20 Euro 10

Si informa che sarà attivato un BUS per concerto di Mantova del 23/11 con partenze da:
Ore 19:15 - Sermide, cinema Capitol
Ore 19:45 - Revere, piazza Marconi
Ore 20:00 - Ostiglia, piazza Mazzini

PRENOTATE il VOSTRO posto al concerto e il posto in Bus