Chiesa di S.M. Assunta
Pieve di Coriano (MN)
Officium Divinum Matildico
Cori a Palazzo / XL Edizione
LE MERAVIGLIE CANTATE 2025
Antifone, sequenze gregoriane e musiche di Cristòbal de Morales, Pierre de la Rue, Magister Perotinus, Tomas Luis De Victoria, Gregorio Allegri, Guillome Dufay David Lang.
In Officium Divinum Matildico la sovrapposizione (più che contrapposizione) di stili ed epoche appare senza dubbio ambiziosa: la musica sacra antica eseguita dal coro polifonico e dal quartetto maschile e dalla schola gregoriana interagiscono con il moderno sassofono attingendo da un vasto repertorio che comprende composizioni anonime, canti gregoriani e opere medievali dell’epoca di Matilde di Canossa.
Le Antifone e sequenze gregoriane e le composizioni di Christóbal de Morales, Pierre de la Rue e il Magister Perotinus, si intrecciano qui sapientemente con le note del noto sassofonista mantovano MAURO NEGRI, confondendo i confini tra composizione e improvvisazione.
L'intento è di esplorare quel mondo musicale in gran parte sconosciuto che si trova nella zona di penombra tra una tradizione orale che tramonta e la nascita di una cultura nuova ed essenzialmente basata sulla scrittura.
Di qui, la sovrapposizione di un quartetto vocale e coro e di uno strumento tipico proprio del jazz come il sassofono in un rapporto armonico sublime e mai inopportuno che stabilisce con le voci.
In una carrellata storica delle composizioni miliari della polifonia canora, dai primi "timidi" sviluppi della monofonia a più voci all’unisono, sino alla complessità degli intrecci armonici dei secoli successivi di autori vissuti e operanti in un intervallo di 300 anni, non prima del 1200 e non oltre 1500.
La nostra proposta riprende la storica e mitica incisione di Officium realizzata all’inizio degli anni 2000 dal famoso sassofonista norvegese Jan Garbarek e dall’Hilliard Ensemble e delinea una fase di transizione in cui non ci sono ancora linee melodiche distinte e indipendenti.
Il sassofono di Mauro Negri si adatta ai vari pezzi con rara temperanza e misura, sempre lontano dal kitsch, sacrificando le velleità da eroe dello strumento, focalizzando la sua attività sull’insieme della musica, sull’arte della sua opera e non sullo sfoggio delle proprie capacità o dell’esaltazione di sé stesso.
Completano il programma brani tratti dalla Missa di Thomas Louis da Victoria, e la suggestiva e intima composizione per voci femminili di David Lang “I Lie” conosciuta per essere parte della colonna sonora del film di Paolo Sorrentino "La grande Bellezza".
Il programma si conclude con il brano finale “Agl’Applausi” tratto dall’Oratorio la Gran Matilda un inedito scritto dal prete modenese Antonio Pacchioni.
Il programma prevede altresì un’introduzione e letture tratte dal libro la GRANCONTESSA di Edgarda Ferri (ediz. Mondadori) proposti dalla stessa autrice.
OFFICIUM DIVINUM MATILDICO
Programma Musicale
Cristòbal De Morales
PARCE MIHI DOMINE per soli coro e sassofono
Anonimo gregoriano
PRIMO TEMPORE per voci maschili e sassofono
Thomas Luis Da Victoria
INTROITUS - KYRIE dalla “Missa pro defunctis” a 6 voci per coro e soli
Anna Simboli, soprano
Alessandro Carmignani, cantus
Paolo Davolio, alto
Raffaele Giordani, tenore
Pierre de La Rue
O SALUTARIS HOSTIA
inno eucaristico su testo di Tommaso D’Aquino per soli coro sassofono
Marc.Antonio Cavazzoni (1485 c.c 1569)
Ricercare per organo
Gregorio Allegri
MISERERE a 9 voci per soli coro e sassofono
Coro favorito:
Ines Coutinho, soprano
Anna Simboli, soprano
Barbara Perrotta, contralto
Guglielmo Buonsanti, basso
Giovanni Paolo Cima (1750 c.a.1622)
SURGE PROPERA AMICA MEA (mottetto dai concerti Ecclsiastici 1610)
Anna Simboli, soprano
REGNANTEM SEMPITERNA
sequenza gregoriano
David Lang
"I LIE" per solo e coro femminile
Guillame Dufay (XV sec)
AVE MARIS STELLA per soli e sassofono
Anonimo
PULCHERRIMA ROSA dal Codex Engelberg 314 su melodia popolare ungherese per soli coro sassofono
Magister Perotinus
BEATA VISCERA per soli coro maschile e sassofono
Thomas Luis Da Victoria
AGNUS DEI dalla “Missa pro defunctis” a 6 voci per coro soli e sassofono
Giulio Segni
RICERCARE per organo
Antonio Maria Pacchioni (1654-1738)
“Agl’ Applausi” dall’Oratorio LA GRAN MATILDA a 6 voci
Introduzione e letture dal libro la GRANCONTESSA di Edgarda Ferri con la straordinaria partecipazione dell’autrice.
MAURO NEGRI

Clarinettista-saxofonista-compositore-arrangiatore, Mauro Negri è nato a Mantova nel 1966, città nella quale ha compiuto i suoi studi classici, diplomandosi in clarinetto con il Maestro Giovanni Bertolini.
Nel 1985 viene giudicato “miglior talento” dalla rivista “Fare Musica”.
Nel 1990 è finalista al concorso europeo a Leverkusen.
Nel 1991 vince il “Jazz Contest” con il suo nuovo quartetto “Trapezomantilo” con il quale inciderà quattro C.D.
È ospite fisso del quartetto “New generation” di Enrico Rava, con questa formazione ha all’attivo più di 50 concerti.
Attualmente suona con il nuovo quartetto di Aldo Romano “Just Jazz” con il quale ha registrato un CD.
Relativamente all’attività concertistica va ricordato che ha suonato con nomi tra i più rappresentativi del panorama jazzistico mondiale: Kenny Wheeler, Billy Cobham, Albert Mangesldorff, Lee Konitz, Sal Nistico, Tony Scott, Steve Lacy, Paul Jeffrey, Eliot Zigmund, Jimmy Coob, Gato Barbieri, Tommy Turrentine, Manfred Schoof, Kim Klark, Richard Galliano, Aldo Romano, Marc Abrahms, Natalie Cole, Enrico Rava, Paolo Fresu, Furio Di Castri, Franco D’Andrea, Enrico Intra, Tullio De Piscopo, Ares Tavolazzi, Enrico Pieranunzi, Franco Cerri, Bebo Ferra.
E’ docente al Conservatorio di Mantova della cattedra Jazz.
- Mauro Negri, sassofono
- Francesco Moi, organo
- Schola Gregoriana: Renato Cadel (leader), Raffaele Giordani, Paolo Davolio, Nicolò Pasello, Gionni Asolari
- Gruppo vocale maschile Ecclesia: Alessandro Carmignani, canto / Raffaele Giordani, tenore primo / Paolo Davolio, tenore secondo / Guglielmo Buonsanti, basso
- Coro da camera Ricercare Ensemble
- Romano Adami, direttore
Info e Prenotazioni posti
tel: 335/8255662 / mail: ricercare.ensemble@libero.it // www.ricercareensemble.com
ingresso posto unico Euro 10
PRENOTATE PRENOTATE PRENOTATE IL VOSTRO POSTO!