Mantova - Basilica di S. Barbara
Concerto di Pasqua 2025
XXI Edizione
Le Meraviglie Cantate 2025
Autori Vari
MEMBRA JESU NOSTRI
MEMBRA JESU NOSTRI è un capolavoro della musica vocale di Dietrich Buxtehude, composto da un raffinato e toccante ciclo di sette cantate che invita alla meditazione sul Cristo crocifisso, con uno sguardo che procede in sensoascendente dai piedi sino al volto.
Ad ogni parte del corpo corrisponde una cantata: piedi, ginocchia, mani, costato,torace, cuore e viso. Il ciclo veniva eseguito principalmente come Passionsmusik durante la Settimana Santa, ed è riconosciuto come il primo oratorio luterano. Completano il programma i Quattro Mottetti per un Tempo di Penitenza per coro a cappella di Francis Poulenc, in cui il compositore,abbandonate le sue convinzioni agnostiche, compone musica sacra utilizzando tre Responsori della Settimana Santa.
Dietrich Buxtehude
MEMBRA JESU NOSTRI Bux WV 75
Francis Poulenc
QUATRE MOTTETS POUR
UN TEMPS DE PÉNITENCE
GUIDA ALL’ASCOLTO a cura di Michele Maestrelli - Domenica 6 aprile ore 18 - REVERE, PALAZZO DUCALE

LE MERAVIGLIE CANTATE, è ormai una stagione musicale, che dal 2013 Ricercare Ensemble propone, e che racchiude i suoi conosciuti e attesi appuntamenti : Cori a palazzo, i Concerti di Natale e Pasqua, che pongono al centro il coro e la musica vocale. Vario, di grande interesse e ricco di forti contenuti si prospetta il programma delle Meraviglie Cantate 2025 in cui spiccano titoli quali MEMBRA JESU NOSTRI ,di Dietrich Buxtehude raffinato e toccante ciclo di sette cantate qui precedute dai Quattro mottetti per un tempo di penitenza brani a cappella composti da Francis Poulenc capolavori tutti che che invitano alla meditazione sul Cristo crocifisso proposti nel XXI Concerto di Pasqua.
Non di meno tra le principali proposte è. L’ORFEO di Claudio Monteverdi che sarà ambientato nel grande cortile loggiato del palazzo ducale di Revere e la sera successiva nella splendida Sala di Manto del palazzo ducale di Mantova, luogo dove avvenne a pochi metri di distanza la prima rappresentazione dell’Orfeo diretta dallo stesso Divin Claudio. A guidarne l’esecuzione sarà il M° Federico Maria Sardelli con affermati cantanti e strumentisti specialisti della prassi antica e barocca.
.L’OFFICIUM DIVINUM MATILDICO suggellerà il 21 settembre nella chiesa di S.Maria di Pieve di Coriano la mostra ed il convegno dedicati a Matilde di Canossa che si terranno in quesi giorni nel Palazzo ducale di Revere, con un programma legato a brani vocali a cappella medievali e gregoriani in cui il sassofono di Mauro Negri, celebre jazzista mantovano,s’inserirà con proprie pertinenti improvvisazioni e modulazioni giocate tra gli spazi architettonici della pieve millenaria.. Completerà il programma il coro conclusivo dell’Oratorio “ La Gran Contessa” di Antonio Maria Pacchioni, compositore modenese cui è dedicata l’opera a Matilde di Canossa.
Nel 500 anno della nascita di Pier Luigi da Palestrina non poteva mancare un omaggio al grande compositore italiano tra i padri della polifonia, con l’esecuzione di una delle MESSE MANTOVANE escritte da Palestrina per la basilica di S.Barbara per volere del duca Guglielmo Gonzaga, cui seguirà in questo appuntamento del primo e due novembre dedicato alla Memoria dei defunti il bellissimo REQUIEM di Johnn Rutter una delle opere corali più amate e più ampiamente eseguite del ventesimo secolo.
Altro evento di sicuro interesse sarà La MESSA ARCAICA probabilmente l’opera più tradizionale composta da Franco Battiato , specialmente nelle parti corali e sinfoniche dove una ricerca costante della bellezza, dell’armonia, della fluidità delle soluzioni si muovono all’interno di ogni linguaggio prescelto. Alla Messa composta nel 1993 saranno affiancate alcuni famosi brani di Battiato tratti delle sacre sinfonie del tempo e dalle canzoni mistiche tra cui la famosa “La Cura”
Le Meraviglie Cantate si concluderanno a dicembre con l’atteso e tradizionale concerto di Natale con il festoso e celebrativo TE DEUM di Haydn e la sua MISSA IN TEMPORE BELLI, (PAUKENMESSE) composta nel 1796 alludendo evidentemente alla situazione politica turbolenta del periodo, e mai purtroppo così attuale per le circostanze belliche che affliggono ora il mondo, conosciuta anche con il titolo di (Paukenmesse) grazie agli effetti strumentali ricorrenti nella composizione.
- ANNA SIMBOLI soprano
- CATERINA IORA soprano
- CHIARA BRUNELLO contralto
- ALESSIO TOSI tenore
- MAURO BORGIONI basso
- CORO DA CAMERA “RICERCARE ENSEMBLE”
- ORCHESTRA "ACCADEMIA DEGLI INVAGHITI"
- ROMANO ADAMI direttore
Ingresso posto unico Euro 15
Ridotto UNDER20 Euro 10
Info e prenotazioni tel 335 8255662 - ricercare.ensemble@libero.it
Mercoledì 9 Aprile Ore 21:00
Chiesa dell'Annunciazione - Revere di Borgomantovano
Anteprima Prova generale aperta al pubblico (ingresso libero)