Data: 24 - 11 - 2023
Ore: 18:00
Chiesa di S.Pietro in Ciel d'Oro
Pavia
Grande Messa in Do minore K427
W.A. Mozart
I due massimi capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart nell'ambito della musica sacra, la Messa in do minore K. 427 e il Requiem in re minore K. 626, rimasero entrambi incompiuti. La Messa in Do min fu comporla per una sua autonoma decisione, uscendo per una volta dal sistema della committenza che regolava la produzione musicale dell'epoca; Sacro e profano si fondono in una suprema sintesi che conduce ogni obiezione, di fronte a tanta bellezza, alla resa;
Mozart sembra incapace di concepire una musica sacra che si innalzi, allontanandosene, al di sopra delle passioni umane: il sacro perde i connotati del “totalmente altro” per immischiarsi nelle vicende dell’uomo. E nulla, in proposito, appare più significativo e degno di nota di ciò che accade nella famosissima Messa K427 in do minore, opera tra le più straordinarie dell’autore.
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia

La basilica di San Pietro in Ciel d’Oro conserva le spoglie mortali di sant’Agostino, padre della Chiesa e ispiratore carismatico dell’Ordine di Sant’Agostino. La sua Arca marmorea, imponente monumento sacro che sovrasta la preziosa urna e spicca nella magnifica architettura di questa basilica, richiama la figura stessa di Agostino, la sua vicenda terrena e il suo glorioso spirito, vivente nei secoli.


- Valentina Varriale, soprano primo
- Valentina Mastrangelo, soprano secondo
- Mark Milhofer, tenore
- Fulvio Bettini, basso
- Coro da Camera Ricercare Ensemble
- Romano Adami Maestro del coro
- Orchestra da Camera di Mantova
- Umberto Benedetti Michelangeli, direttore